Festival itinerante dei Canti di Passione 

dal 3 al 13 aprile 2022

Dal 3 al 13 aprile 2022 torna il festival “Canti di Passione – Ce custi o gaddho na cantalìsi” promossa dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina in collaborazione con la Fondazione La Notte della Taranta e il sostegno dell’Istituto Diego Carpitella. 

I canti di passione sono un percorso tra il fisico e l’emozionale che rimanda ai secoli passati, ai rituali pagani dell’area grika, agli eventi tradizionali, ai riti religiosi e ai canti popolari sacri che caratterizzavano la settimana santa. La poesia popolare grica raggiunge la sua più alta espressione poetica nelle vicende che narrano la vita e la morte di Cristo. 

I canti legati ai riti della settimana santa, sia in lingua grika che romanza venivano eseguiti a ridosso di Pasqua. Questi canti rappresantano la pietas popolare e la modalità più complessa e articolata attraverso la quale il popolo esprime il suo misticismo e la necessità di comunicare con la divinità.

Le rappresentazioni sonore e gestuali del Festival itinerante “Canti di Passione” faranno tappa in tutti i paesi della Grecìa Salentina e a Lecce e Alessano. 

Il festival del 2022, quello della ripartenza, sarà caratterizzato dalla presenza del pubblico e vedrà la partecipazione di numerosi artisti, espressione del territorio, depositari di queste antiche tradizioni.

La direzione artistica del festival è affidata ad Antonio Melegari.

«Il festival dei Canti di passione del 2022, segna il ritorno sulla scena di una delle più importanti tradizioni popolari, una manifestazione che mira a valorizzare la storia, l’arte e l’identità culturale dell’area grika. Un’edizione che vedrà il ritorno del pubblico nelle varie tappe e che vuole essere uno stimolo per le compagnie, le squadre dei cantori che negli anni hanno portato in giro (prima della Pandemia) tra case e masserie “Lu Santu Lazzaru”, “Lu Lazzarenu” o “I Passiuna tu Christù”. Abbiamo voluto creare – spiega il direttore artistico Antonio Melegari- una formazione fatta di ottoni denominata “Banda dei Canti” che eseguirà “Lu Santu Lazzaru” e “I Passiuna tu Christù” in versione bandistica nella mattina della domenica delle Palme nella tappa di Martano. Una rappresentazione “I Passiùna tu Christù”  sarà eseguita in ogni tappa da compagnie provenienti da Martano, Martignano, Corigliano d’Otranto, Sternatia e Zollino. Parteciperanno compagnie de “Lu Santu Lazzaru” provenienti anche da Cutrofiano, Muro Leccese, Sannicola, Aradeo, San Simone, Casarano comuni ove da anni viene portata avanti questa tradizione. La sezione altri canti dal Salento sarà, invece, affidata ad Antonio Castrignanò, Roberto Licci e Salvatore Cotardo, Lina Bandello, Giovanni Palma, Luigi Marra, Ilaria Costantino, Cardisanti, Michela Sicuro e Rocco De Santis.»

Per quest’anno i Canti di passione saranno ancora in versione più limitata, ma vedranno la partecipazione di Gianni Amati dalla Valle d’Itria, Checco Pallone con la cantante arbereshe Anna Stratigò dalla Calabria e direttamente dalla Grecia il gruppo degli Bosforos Trio.

“La Grecìa Salentina – dichiara il presidente della Grecìa Salentina Roberto Casaluci – negli ultimi decenni si è fortemente caratterizzata per il fatto di aver puntato sulla cultura e sull’identità come traini per lo sviluppo del suo territorio; i Canti di Passione rientrano a pieno titolo nella tradizione della cultura popolare di quest’area grika e, per questo, intendiamo investire risorse ed energie per riprendere questa sentita tradizione e farne – da qui in avanti – un evento attrattivo pur nel rispetto della storia e della memoria popolare. 

Quest’anno di ripartenza anche dei Canti di Passione – conclude il presidente Casaluci – siamo veramente felici ed onorati che a questa nostra suggestiva rappresentazione assisterà anche S.E. la Presidente della Repubblica di Grecia Katerina Sakellaropoulou, in visita ufficiale nella Grecìa Salentina per il ventennale della nascita dell’Unione di Comuni.»

Quest’anno il festival vedrà la presenza di un’ospite d’onore la Presidente della Repubblica di Grecia S.E. Katerina Sakellaropoulou, la quale proprio in quei giorni farà visita in Grecìa per la celebrazione del ventesimo anno dalla nascita dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e,  in quell’occasione, assisterà ad una tappa delle rappresentazioni della passione.

Info stampa: Anna Manuela Vincenti  comunicazione.grecia@gmail.com